#festival, #jazz, #musica, concerti, live music, Rock

La musica che incanta a Piano City Milano 2023

Concerti in 140 location anche fuori città, dal 19 al 21 maggio – Capossela e Mika tra gli ospiti

Più di 300 musicisti, per oltre 260 concerti. Per il dodicesimo anno dalla sua fondazione, Piano City Milano torna a riempire la città di musica: esibizioni dal vivo in 140 location in nove quartieri e in altri Comuni lombardi, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, tutte aperte al pubblico gratuitamente. La manifestazione si apre mercoledì 17 maggio con una specialissima anteprima (già sold out): la superstar Mika si esibirà al pianoforte nella scenografica cornice del Castello Sforzesco, con un repertorio ideato appositamente per la kermesse meneghina.

Anche quest’anno, la GAM – Galleria d’Arte Moderna (zona Palestro) fungerà da “Piano Center” per Piano City Milano 2023 e quindi da fulcro dell’evento, con il main stage e il parco a ospitare un fitto programma live. Oltre al centro storico cittadino, gli altri otto quartieri o zone coinvolti sono: stazione Centrale/Bicocca, Città Studi/Lambrate, Vittoria/Forlanini, Vigentino/Chiaravalle/Gratosoglio, Barona/Lorenteggio, San Siro/Baggio/Trenno, Fiera/Gallaratese/Quarto Oggiaro, Garibaldi/Niguarda. Sul sito di Piano City Milano 2023 (clicca qui) è possibile consultare il programma zona per zona grazie alla mappa interattiva, e prenotare gli eventi liberi fino a esaurimento posti.

Mika apre Piano City Milano 2023 al Castello Sforzesco
L’anteprima con Mika al Castello Sforzesco

Pop, jazz, classica: musica live per adulti e bambini

Piano City Milano 2023 porta davvero la musica dal vivo a tutti, dappertutto, liberamente, con una diversità di generi e target amplissima. Tra i grandi nomi in programma, Wim Mertens, compositore belga di fama internazionale, che presenterà nel parco della GAM il suo ultimo album “Voice Of The Living” (venerdì 19 alle 21). A seguire, sullo stesso palco, alle 22.30 Alessandro Baricco e Stefano Bollani propongono “Novecento: Il Duello”, una sfida musical-letteraria. Nell’area dell’Ex Macello in viale Molise, Vinicio Capossela presenterà il suo nuovo disco “Tredici canzoni urgenti” (domenica 21 alle 18 ): la canzone che chiude l’album, “Con i tasti che ci abbiamo”, è la sigla ufficiale di #pianomi2023. Domenica 21, alle 11.30 presso Fondazione Prada, per i 100 anni dalla nascita di Simeon Ten Holt, il Chigiana Keyboard Ensemble eseguirà “Canto Ostinato”, il brano più celebre del compositore olandese. 

Molti gli eventi pensati per i più piccoli: dai “Concerti nelle scuole dell’infanzia” con Anna Pedrazzini e Mell Morcone, a “I bambini suonano per i bambini” (sabato 20 alle 17), concerto dei giovani pianisti della scuola Mondomusica per i bambini malati ospiti presso l’hospice di Casa Vidas. E alla Rotonda della Besana, sede del MUBA (Museo dei Bambini), Ricordi Music School organizza “Toy Piano Party”, laboratori musicali per bambini da 0 a 10 anni (sabato 20 alle 17).

E poi concerti in location eterogenee, da luoghi di cultura come il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (via S. Vittore) al Cimitero Monumentale, da “Piano Breakfast”, colazione musicale con la brava pianista kazaka Alexandra Pavlova presso Mosso, ex convitto recuperato nel parco Trotter (zona via Padova, domenica 21 alle 10), alla scuola Steineriana con “Dancing on The Piano”, repertorio dance pop per piano con Fabio Roveroni (sabato 20 alle 17.30, via T. Pini 1). Inoltre, riaprono le case e i cortili privati per accogliere la musica e chi la ama!

Piano City… fuori Milano!

E la musica di Piano City Milano 2023 si spinge oltre i confini cittadini, coinvolgendo anche diversi Comuni dell’area milanese: numerosi gli eventi “Fuori Porta” o “Out of Town”. Sabato 20 alle 18, Pioltello ospiterà nella sala consiliare (in via Cattaneo) Zharko Paunov e Roberto Carlotto con “Da Fryderyk a Robert”: un programma dalla classica al rock, al pop, che alterna Prokofiev, Tchaikovsky, Chopin e Bach intervallati o accompagnati da Roberto Carlotto, storico tastierista dei Dik Dik, dei quali proporrà i brani “Senza Luce” e “L’isola di Wight”. Carlotto ha suonato anche con molti grandi della musica (tra cui Rod Stewart), ed è affiancato dal talentuoso Paunov, 34 anni, di origine macedone, pianista classico formatosi in Italia. 

A Cernusco sul Naviglio, sabato alle 21 a Villa Greppi, Marco Rota propone “50 anni di Pop”, dagli Abba ai Rolling Stones e Manu Chao. Tra i Comuni coinvolti anche Cesano Maderno, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Rozzano, San Donato Milanese e altri capoluoghi lombardi come Lodi, Monza e Varese. Per il programma completo, cliccare qui.

Photo Credits:

Foto prese dal profilo Facebook ufficiale di Piano City Milano 2023

Foto di Roberto Carlotto e Zharko Paunov: per gentile concessione, ufficio stampa Comune di Pioltello

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...